AVIS Comunale Grosseto

Scarica l'App

AVIS Toscana è l'app che ti permette di creare il tuo profilo donatore, consultare il timer del sangue e tante altre funzionalità. SCARICA: Google Play | App Store

Dona il tuo 5x1000

Aiuta AVIS, aiuta la donazione volontaria del sangue, sostieni il volontariato destinando il tuo 5 per mille all'Avis comunale di Grosseto Scopri come...

Meteo del sangue

Regione Toscana CRS - Centro Regionale Sangue Bollettino meteo del sangue. Il Centro Regionale Sangue segnala la situazione. Vedi Ultimo aggiornamento
  • Home
  • Diventa donatore
  • Come si diventa donatore

Come si diventa donatore?

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Per diventare donatori di sangue, plasma ed emocomponenti è necessario presentarsi una prima volta al Centro Trasfusionale dell’Ospedale della Misericordia di Grosseto come candidato donatore, preferibilmente su appuntamento.

Dopo aver compilato i moduli necessari alla candidatura come donatore, si viene sottoposti ad una valutazione completa delle condizioni di salute che ha lo scopo di tutelare la salute del donatore e del ricevente, con particolare attenzione a stati a rischio.

Si ha cioè:

  • Un primo prelievo di sangue per un controllo generale di Emocromo, presenza di Anticorpi e identificazione del gruppo sanguigno;
  • Un elettrocardiogramma per verificare lo stato di salute del cuore (questo viene fatto solo la prima volta, e ripetuto soltanto in caso di effettiva necessità);
  • Una visita con un medico in cui si effettuerà una raccolta dell’anamnesi (cioè la storia sanitaria del candidato, relativa agli ultimi 4 mesi) attraverso la compilazione assistita di un questionario che verrà poi firmato dal medico e dal Candidato;

"Tutte le informazioni emerse dalle analisi, sono strettamente confidenziali e coperte da segreto professionale."

ATTENZIONE: Il mattino del prelievo è preferibile aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici.

Nel caso in cui tutti i valori siano corretti, ovvero siano accertate le buone condizioni di salute del Candidato, allo stesso verrà comunicata nei giorni successivi l’idoneità alla donazione; sarà quindi possibile prenotare la prima donazione effettiva.

PRENOTA LE ANALISI
Per prenotare l’appuntamento per le analisi di idoneità, puoi chiamare Avis Grosseto al numero:
0564/ 27008 (lun-ven 08.30/13.00)

Chi può diventare Donatore ?

Per candidarsi a diventare donatori di sangue è sufficiente avere:

  • Età compresa tra i 18 e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori), mentre per proseguire l’attività di donazione l’età massima è 70 anni.
  • Peso corporeo che non deve essere inferiore a 50 kg di peso, questo perché il sangue è una percentuale (circa il 7%) del peso corporeo
  • Buone condizioni di salute, necessarie per garantire sia la sicurezza del donatore e di quella del ricevente
  • Pulsazioni comprese tra 50-100 battiti/min. (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)
  • Pressione arteriosa tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o massima) tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o minima)

L’idoneità alla donazione viene stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio (prima donazione differita) previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.


Sospensione temporanea dalla donazione:

  • 4 mesi: dopo piercing, tatuaggi, rapporti sessuali a rischio non reiterati (occasionali, promiscui), interventi chirurgici maggiori, agopuntura, endoscopie (es. gastroscopia, colonscopia).
  • 6-12 mesi: dopo il rientro da viaggi in zone dove esiste il rischio di contrarre malattie infettive tropicali.
  • 6 mesi: dopo il parto.
  • Periodi differenti: per vaccinazioni, patologie infettive, assunzione di medicine.
  • rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco

È doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

  • assunzione di droghe
  • alcolismo
  • rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui ecc...)
  • epatite o ittero
  • malattie veneree
  • positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
  • positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
  • positività per il test dell’epatite B (HBsAg)
  • positività per il test dell’epatite C (anti-HCV)

L’elenco completo dei criteri di sospensione è contenuto nell’allegato III del Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.

Scarica l'App "AVIS Toscana" |