Servizio Civile
Avete dato un'occhiata al bando per fare il servizio civile in Avis? E' un progetto elettrizzante che vi porterà a raccontare la solidarietà del dono ad altri giovani.
Il servizio civile è una tipologia di servizio che i cittadini maggiorenni possono prestare a favore di enti pubblici e/o privati; nato in sostituzione della leva militare per coloro che si fossero dichiarati obiettori di coscienza, è oggigiorno un opportunità per i giovani di contribuire al benessere nazionale tramite progetti presentati da svariati enti nei più diversi ambiti (ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all'estero).
Avis Grosseto partecipa ormai da anni ai progetti di servizio civile regionale e nazionale presentati da Avis Regione Toscana; tali progetti, pur nelle loro specificità, si sostanziano nell’attività di sensibilizzazione degli studenti delle scuole della Toscana alla donazione di sangue e emocomponenti e hanno una durata che varia dagli 8 ai 12 mesi.
APPROFONDISCI
Per tutti i dettagli, le modalità, la modulistica e quanto necessario consulta i siti ufficiali:
www.serviziocivile.gov.it -
giovanisi.it
Chi può partecipare?
REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Possono presentare la loro candidatura tutti i giovani senza distinzione di sesso che:
-
siano in età compresa fra 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni);
-
siano regolarmente residenti, domiciliati o soggiornanti in Toscana;
-
siano disoccupati o inattivi (può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia);
-
siano in possesso di idoneità fisica;
-
non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
NON possono presentare la loro candidatura i giovani che:
-
svolgono o hanno svolto in passato servizio civile nazionale/universale o regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, anche se hanno interrotto prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia;
-
abbiano avuto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita con l’ente che realizza il progetto, a qualunque titolo, nell’ultimo anno e per un periodo di almeno sei mesi.
NOTA BENE: I giovani possono presentare una ed una sola domanda di partecipazione ad un progetto tra tutti quelli a bando. Qualora vengano presentate due o più domande, il candidato sarà escluso dalla partecipazione a tutti i progetti per i quali ha presentato domanda.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda può essere presentata entro e non oltre le ore 14:00 di VENERDÌ 28 MAGGIO 2021 ESCLUSIVAMENTE ONLINE, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC. A questo link le istruzioni per la compilazione online della domanda.
Una volta collegati al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC seguire le indicazioni fornite dal sistema per l’inserimento delle informazioni richieste (devono essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda). Inoltre, sarà necessario allegare scansione del curriculum vitae debitamente datato e firmato in forma autografa.
Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà, all'indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda, una email di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell'ente titolare del progetto prescelto.
L'eventuale esclusione è comunicata direttamente dall'ente al giovane interessato.
SELEZIONI, AVVIO E DURATA DEL SERVIZIO
I candidati le cui domande rispondono ai requisiti richiesti saranno convocati per un colloquio di selezione che sarà svolto a cura di Avis Toscana. Il calendario delle selezioni sarà pubblicato online e sarà contestualmente comunicato ai candidati a chiusura del presente bando.
Saranno poi redatte e pubblicate le graduatorie per ciascun progetto e saranno individuati i volontari idonei selezionati per il servizio.
L’ingresso in servizio è previsto entro l’autunno 2021, la durata del servizio sarà di 12 MESI.
TRATTAMENTO ECONOMICO DEI GIOVANI IN SERVIZIO
Il compenso per i giovani che entreranno in servizio è pari ad un assegno mensile di natura non retributiva di € 433,80 mensili per un impegno di 25 ore settimanali su 12 mesi di servizio, corrisposto direttamente dalla Regione Toscana.
Si precisa che la procedura di pagamento dei giovani che saranno ammessi al servizio sarà avviata dall’Ufficio Servizio Civile della Regione Toscana SOLO DOPO la conclusione del terzo mese di servizio.
I giovani non possono interrompere il Servizio prima del completamento del terzo mese, pena la decadenza dai benefici previsti dal progetto specifico.
Progetti attualmente attivi:
➔ PLAMAVIS 2.0 (Servizio Civile Regionale): 1 volontario attivo
E' venerdì 30 aprile la data fissata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile per l'inizio dell'avventura del servizio civile universale per i 53 giovani selezionati per il progetto "Giovani per il dono e la salute - Toscana”.
I giovani sono convocati nella propria sede di assegnazione, le sedi dove sono impiegati sono quelle di Avis Regionale Toscana (nel comune di Firenze), Arezzo, Bucine, Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Empoli, Figline Valdarno, Firenze, Malmantile, Montespertoli, Rignano sull'Arno, Scandicci, Scarperia e San Piero a Sieve, Zonale Area Fiorentina, Mugello e Val di Sieve, Follonica, Grosseto (comunale e provinciale), Massa Marittima, Cecina, Livorno, Piombino, Rosignano Marittimo, intercomunale Collesalvetti, Pietrasanta, Viareggio, Carrara, Massa, Cascina, Fornacette, Montopoli Valdarno, Pisa, Ponsacco, Pontedera, Santa Maria a Monte, Santo Pietro Belvedere, Prato, Buggiano, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Quarrata, Uzzano, Pistoia (provinciale e comunale), Chianciano, Poggibonsi, Siena, Taverne e Arbia.
L’orario di servizio si articola su 25 ore settimanali flessibili su 5 giorni a settimana tra il lunedì e la domenica. Le attività saranno svolte in presenza presso la sede di assegnazione, come indicato dalla Circolare del 15 aprile 2021. Contestualmente all'avvio del servizio, inizierà anche il programma di formazione dei giovani: le ore di formazione costituiscono a tutti gli effetti orario di servizio, e nel rispetto delle norme di sicurezza per l’emergenza epidemiologica in corso, sono ad oggi pianificate in modalità on line; i volontari svolgeranno la formazione prevista presso la propria sede di assegnazione.
➔ SCR “PlasmAvis 3.0” : 1 volontari attivi